La grande acidità, la bassa concentrazione in colore e molti altri elementi che provengono dal terroir, rendono queste uve molto adatte alla produzione di spumanti elaborati con il Metodo Classico. Otteniamo un vino dotato di grande personalità e struttura che vanta il primato di essere stato il primo spumante ottenuto da uve Nerello Mascalese
La grande acidità, la bassa concentrazione in colore e molti altri elementi che provengono dal terroir, rendono queste uve molto adat- te alla produzione di spumanti elaborati con il Metodo Classico. Otteniamo un vino dotato di grande personalità che si presta ad interessanti abbinamenti con la gastronomia di alta classe.
La grande acidità, la bassa concentrazione in colore e molti altri elementi che provengono dal terroir, rendono queste uve molto adatte alla produzione di spumanti elaborati con il Metodo Classico. Otteniamo un vino dotato di grande classe, personalità e buona struttura.Il lungo affinamento sui lieviti crea un perlage molto fine, pienezza, complessità che si integra in un perfetto equilibrio tra acidità e morbidezza e per questo motivo non viene effettuato dosaggio. Si crea inoltre una notevole complessità in equilibrio tra freschezza ed evoluzione