Descrizione
Diraspatura e pigiatura delle uve. Macerazione a temperatura controllata (24° C) in tini in acciaio inox per più 7 giorni con frequenti rimontaggi. Dopo la svinatura, il vino è affinato per 18 mesi in serbatoi in acciaio e barriques.
Le uve di Pinot nero non danno vini opulenti e di grande corpo, ma hanno più di ogni altro la capacità di “fissare” le caratteristiche del terroir. Richiedono tuttavia un ambiente compatibile con la precocità della vendemmia e nel quale si possano preservare le sottili e complesse note aromatiche che costituiscono il fascino principale di questi vini.
La scelta di impiantare questo vigneto è dovuta al grande amore che abbiamo per queste uve e per i numerosi legami che esistono con le uve Nerello Mascalese. I lavori sperimentali effettuati fin dal 1985 sotto la direzione dell’Enologo Giacomo Tachis hanno confermato una grande vocazione della zona dell’Etna per queste particolari uve, che solo in pochi posti nel mondo trovano condizioni favorevoli.
Fin dalle prime vendemmie abbiamo notato risultati interessanti e con la vendemmia 2010 è stato fatto il primo imbottigliamento.
Nella tecnica di produzione abbiamo cercato di esaltare il più possibile le caratteristiche aromatiche delle uve e del terroir.
Rispetto ad altri vini di Pinot Nero colpisce la grande mineralità che si fonde in maniera sottile con tannini morbidi ma decisi e che esalta in maniera elegante le sensazioni di frutta rossa e spezie. Si sente inoltre la presenza di un clima soleggiato senza che questo penalizzi la freschezza e al fragranza.
Qualifica | Sicilia Rosso IGT |
---|---|
Vitigni | Pinot Nero 100 % |
Vigneti | Tenuta San Michele |
Terreni | Sabbie di origine vulcanica |
Rese medie | 40-50 hl/ha |
Allevamento | Spalliera con densità d’impianto di 5.500 piante/ha |
Grado alcolico | 13,0 % Vol. |
Acidità fissa | 6 gr/l |
Zuccheri Residui | 2 gr/l |
Raccolta | Manuale in cassette |
Potenzialità | 10 anni dalla vendemmia. |
Prima produzione | Vendemmia 2010 (3.200 bottiglie 0,75 l) |
Produzione annuale | da 3.200 a 9.000 bottiglie 0,75 l |
Colore | Rosso rubino leggero di tonalità intensa. |
Bouquet | Sensazioni di ribes nero, ciliegia, rosa e spezie (liquirizia, pepe nero). |
Sapore | Elegante, complesso, minerale, con sottili aromi di frutta rossa e lampone selvatico. L’acidità è molto equilibrata con la struttura. La tannicità è piacevolmente integrata da un persistente retrogusto dove predominano piacevoli e sottili note di spezie e di cuoio. |
Abbinamenti | Costolette di agnello alla griglia, servite con salsa al Pinot Nero. |
Formati bottiglie | Classica – 0,75l, Magnum – 1,5l |
Diraspatura e pigiatura delle uve. Macerazione a temperatura controllata (24° C) in tini in acciaio inox per più 7 giorni con frequenti rimontaggi. Dopo la svinatura, il vino è affinato per 18 mesi in serbatoi in acciaio e barriques.
(English) 2017 – Vinous-Ian D’Agata: 90 punti/ Annata-Vintage 2014
2016 – Gambero Rosso: 2 Bicchieri/ Annata 2012
2016 – Bibenda: 4 Grappoli / Annata 2012
2016 – Vinous: 85 Punti / Annata 2012
2016 – Parker: 87 Punti / Annata 2012
2015 – Gambero Rosso: 2 Bicchieri (annata 2011)
2015 – Ian D’Agata: 85/100 (annata 2013)
2015 – BIbenda: 4 Grappoli (annata 2011)2016 – Gambero Rosso: 2 Bicchieri/ Annata 2012
2016 – Bibenda: 4 Grappoli / Annata 2012
2016 – Vinous: 85 Punti / Annata 2012
2016 – Parker: 87 Punti / Annata 2012
2015 – Gambero Rosso: 2 Bicchieri (annata 2011)
2015 – Ian D’Agata: 85/100 (annata 2013)
2015 – BIbenda: 4 Grappoli (annata 2011)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.